"Ognuno di noi è più di uno, è molti, è una prolissità di se stesso" diceva Pessoa, ma quando ci riveliamo agli altri, facciamolo sempre con estrema cautela. Mostriamoci agli occhi dei nostri simili come un giardino fiorito, allegro, curato... e facciamo in modo che erbe e fiori spontanei crescano solo in un punto nascosto, che nessuno può vedere...
E' curioso che un consiglio simile giunga proprio da chi ha manifestato al mondo intero le svariate sfaccettature della propria anima, eppure forse proprio l'aver svelato tanto di sè ha portato Pessoa ad un'estrema consapevolezza: meglio affidarsi al sogno, piuttosto che alla speranza di essere compresi.
Consiglio
Cingi di grandi muri chi ti sogni.
Quindi, dove è visibile il giardino
attraverso il portone dalla grata cortese,
poni tutti i fiori più allegri,
perchè ti conoscano soltanto così.
Ove nessuno lo vede non porre più nulla.
Traccia aiuole come quelle degli altri,
dove gli sguardi possano intravedere
il tuo giardino come glielo mostri.
Ma dove è tuo, e mai nessuno lo vede,
lascia crescere i fiori che spuntano da terra
e lascia sorgere le erbe naturalmente.
Fa di te un doppio essere custodito;
e che nessuno, che veda e fissi, possa
conoscere più di un giardino di quel che sei
un giardino ostensivo e riservato,
dietro il quale il fiore spontaneo carezza
l'erba così povera che neppure tu la vedi...
Dicono?
Dimenticano.
Non dicono?
Han detto.
Fanno?
Destino.
Non fanno?
Lo stesso.
Perchè sperare?
- Tutto è
sognare.
Fernando Pessoa
Dipinto: "Il giardino del poeta" di A.Chiodo
Se è vero che la poesia è in grado di esprimere ogni più recondita emozione, in questa lirica è sufficiente il suono delle parole di chi si ama per scatenare il furore dei turbamenti che si impossessano del cuore, del corpo.
"Rumore di pelle sul pavimento" è l'immagine che Alda Merini offre al subbuglio dei sensi in un culmine di esaltazione quasi adolescenziale. Non a caso questa poesia è stata inserita in una raccolta edita da Salani, intitolata "Folle, folle, folle di amore per te - Poesie per giovani innamorati". Sì, per giovani innamorati, anche se sappiamo bene che, quando si parla d'amore, l'età dell'adolescenza non è mai fissa nel tempo: può esplodere in qualunque momento della vita di un uomo o di una donna... scompigliandone le certezze.
L'ora più solare per me
quella che più mi prende il corpo
quella che più mi prende la mente
quella che più mi perdona
è quando tu mi parli.
Sciarade infinite,
infiniti enigmi,
una così devastante arsura,
un tremito da far paura
che mi abita il cuore.
Rumore di pelle sul pavimento
come se cadessi sfinita:
da me si diparte la vita
e d'un bianchissimo armento io
pastora senza giudizio
di te amor mio mi prendo il vizio.
Vizio che prende un bambino
vizio che prende l'adolescente
quando l'amore è furente
quando l'amore è divino.
Alda Merini