
Versi scanzonati e impertinenti e finalmente il poeta si diverte!  Affascinato dallo spirito di sperimentazione ed eversione dei futuristi da cui però presto si allontana, Palazzeschi ha giocato molto con le parole: le ha mescolate, deformate, trasformate in suoni strampalati con notevole spasso sicuramente, ma anche con un intento ben preciso: abbattere le ipocrite convenzioni della società borghese attraverso la demolizione dei termini tradizionali della letteratura.
Questa licenza poetica ne è un simpatico esempio.
 
 
 
Tri tri tri,
 
fru fru fru,
 
uhi uhi uhi,
 
ihu ihu ihu.
 
Il poeta si diverte, 
pazzamente,
smisuratamente.
Non lo state a insolentire,
lasciatelo divertire
poveretto,
queste piccole corbellerie: sono il suo diletto.
 
Cucù rucù,
 
rurù cucù,
 
cuccuccuccurucù!
 
Cosa sono queste indecenze?
Queste strofe bisbetiche?
Licenze, licenze,
licenze poetiche.
 
Aldo Palazzeschi
 
Dipinto: "La risata" di U.Boccioni

Omaggio alla donna e ha chi l'ha creata: c'è voluto ben più di una "custatella"....!
Chi l'ha criata è stato nu grand'ommo,
nun 'o vvoglio sapè, chi è stato è stato;
è stato 'o Padreterno? E quanno, e comme?
Ch'avite ditto? 'O fatto d' 'a custata?
Ma 'a femmena è na cosa troppo bella,
nun 'a puteva fà cu 'a custatella!
Per carità, non dite fesserie!
Mo v' 'o ddich'io comm' è stata criata:
è stato nu lavoro 'e fantasia,
è stata na magnifica truvata,
e su questo nun faccio discussione;
chi l'ha criata è gghiuto int' 'o pallone!
 
Totò
  
Per chi riceve un fiore con amore, per chi pensa sia solo falsa adulazione e per chi quel fiore lo vorrebbe ma non c'è. 
Per l'8 marzo e per tutti gli altri giorni: sappiamo di essere una magnifica invenzione, ma quanto è bello sentirselo dire! 
 
Dipinto: "Mona Lisa" di F.Botero
	
 (p)Link
 Storico 
		
 Stampa
		
		
		
		





		
		
 Feed RSS 0.91
 Feed Atom 0.3